top of page

RadioEsseEffe InBlu

Notizie, cultura, musica: questi gli ingredienti del nostro menù giornaliero h24. Il nostro punto forte è
l'attenzione al territorio del Verbano Cusio Ossola con l'informazione locale alle ore 9.03-12.03-17.03.
E poi una finestra aperta sull'Italia e sul mondo con il giornale radio Inblu ogni ora dalle 8.00 alle 18.00.

NEWS

Premosello Chiovenda – Un delibera della Corte dei conti ha autorizzato il piano di riequilibrio finanziario pluriennale del nostro Comune. Il risanamento del bilancio è rappresentato dall'esternalizzazione dei servizi della RISS (anche la Corte si è espressa in tal senso) e la maggioranza, su esplicita richiesta della Corte, ha indicato una soluzione che risulta uguale a quella illustrata in campagna elettorale dalla minoranza, la quale prende atto che, anche se tardivamente, l'amministrazione comunale ha fatto propria la proposta di Andrea Monti e consiglieri della minoranza

Domodossola – Ritrovato un muro e un vaso in via Marconi. Durante gli scavi per i lavori stradali è emerso sotto l'asfalto un tratto di muro largo 70 cm e lungo 1 m e 70 cm che pare risalire al XIV sec. Poco distante è stato ritrovato anche un vaso. E tuttavia i lavori non hanno subito interruzione in quanto, secondo gli archeologi della Sprintendenza che stanno eseguendo la supervisione dei lavori, il muro risulta molto danneggiato forse per precedenti interventi di scavo e quindi non è possibile valorizzarlo

Verbania – A Villa Giulia 55^ Mostra della Camelia inaugurazione 25 marzo ore 10, ingresso gratuito, orario: 10.30 - 18.30. Inaugurazione parco della Camelia Piero Hillebrand presso Villa Maioni domenica 26 marzo ore 9. Servizio gratuito di navetta circolare con collegamento dai parcheggi di Ospedale, Tribunale, Istituto Ferrini, Teatro Il Maggiore, Villa Taranto. Partenze ogni 30 min. 9.30/18. Info: Ufficio Turismo Comune di Verbania Tel.0323 503249

Verbania Fondotoce – Sabato 25 marzo ore 17.30 presso Casa della Resistenza, nell'ambito degli incontri "La montagna di domani" dedicati al cambiamento radicale nel modo di vivere la montagna nel Novecento, si terrà un appuntamento dedicato all'Unione Operaia Escursionisti Italiani in cui Pietro Pisano dialogherà con Gianmaria Ottolini

Omegna – Quinta edizione di Agorà, la rassegna sulla filosofia della relazione improntata su ascolto e dialogo della città di Omegna. Quest’anno la tematica trattata è "Ascolto e dialogo. Una filosofia della relazione" e si terrà da venerdì 24 a domenica 26 marzo a Omegna tra Forum, teatro Sociale e bar Bistratto. 25 marzo ore 10.30 Al Forum Bruno Fornara parla su “Scomporre e ricomporre un film; ore 17 al Teatro Sociale Franco Berrino tratta il tema “La via della longevità”; al Bar Bistratto ore 18.30 La Consulta dei Giovani presenta “Simposio. Dibattito con aperitivo” Info: www.visitomegna.it

Verbania Pallanza – Sabato 25 marzo ore 11 presso Villa Giulia “Verso il Patto per la Cultura” (Dalla candidatura di Verbania a Capitale della cultura a un sistema culturale per Verbania). Intervengono: Serena Scarfì, ricercatrice - “Il sistema culturale e turistico di Verbania, report delle indagini”; Lucia Zanetta e Maria Giangrande dell'Osservatorio culturale del Piemonte - “Un sistema culturale integrato per la città di Verbania. A che punto siamo?”; Andrea Cassina, funzionario del Comune di Verbania, settore Biblioteca, Cultura, Turismo - “Gli interventi in corso e le azioni future per il sistema culturale urbano”; Riccardo Brezza, Assessore alla Cultura e alle Politiche Giovanili della città di Verbania - “Il patto per la cultura come luogo cittadino di costruzione della comunità”. Ingresso libero

Omegna – Quinta edizione di Agorà, la rassegna sulla filosofia della relazione improntata su ascolto e dialogo della città di Omegna. Quest’anno la tematica trattata è "Ascolto e dialogo. Una filosofia della relazione" e si terrà da venerdì 24 a domenica 26 marzo a Omegna tra Forum, teatro Sociale e bar Bistratto. 24 marzo ore 10.30 Al Forum Simone Zacchi parla su ”Le voci e i suoni del mare. Fabrizio De André e il Mediterraneo come alterità, relazione e dialogo”; ore 18 al Forum Roberto Goisis “Una persona e un terapeuta nella malattia” Info: www.visitomegna.it

Roma – Proseguirà fino al 18 aprile la prima consultazione pubblica a tema Montagna indetta dal Ministro per gli Affari Regionali e le Autonomie, Roberto Calderoli, per un confronto sulle norme che regolano il fondo per lo sviluppo delle montagne. La valorizzazione e la promozione dei territori montani passerà quindi non solo dagli addetti ai lavori della pubblica amministrazione ma anche dai cittadini, dalle imprese e dalle associazioni, con l'obiettivo di raccogliere punti di vista e informazioni utili al fine di promuovere e realizzare interventi per la salvaguardia e la valorizzazione della montagna

Domodossola – I Vigili del Fuoco sono di nuovo senza scala. Già trasferita l'anno scorso al comando dei Vigili del Fuoco di Imperia, ora è finita al comando di Biella, senza che se ne conoscano i tempi di rientro. Pare che oltre al materiale anche il personale subisca dei trasferimenti: Il distaccamento di Domodossola dovrebbe scendere da 7 a 8 unità per turno

Domodossola – Lutto in città per la morte a 73 anni di Giorgio Ferraris, stroncato da male incurabile. Geologo dal fare gentile e sorridente, aveva per molti anni condiviso una studio tecnico con l'ing. Mauro Proverbio in via De Gasperi. Aveva insegnato anche alla Scuola Media di Via Terracini. Ferraris lascia la moglie Maria Luisa e il figlio Massimiliano. La celebrazione del funerale è programmata per il 23 marzo alle 10.45 nella Chiesa della Collegiata

Premosello Chiovenda – Attività della Polizia Stradale. Nell'ultimo fine settimana sulla strada provinciale 166 un 55enne ha tentato di darsi alla fuga con l'auto nel cuore della notte, ma è stato fermato dalla Polizia mentre era alla guida con un tasso alcolemico tre volte il consentito. Gli è stata quindi ritirata la patente, sequestrata l'autovettura ed è stato sanzionato per non essersi fermato all'alt. Poco più tardi verso le 5 del mattino sulla stessa provinciale 166 un 25enne è stato sanzionato per non aver osservato gli obblighi imposti dalla segnaletica orizzontale, effettuando un sorpasso all'interno del Centro abitato. Quattro invece le persone sorprese a guidare con revisione periodica scaduta e due con la patente scaduta. Un commerciante di pesce è stato sanzionato perchè trasportava alimenti freschi in un vano non pulito a dovere e infine due sono state le contestazioni per aver circolato con autocarri caricati oltre il limite consentito

Domodossola – Il 25 marzo alle 20.45 presso Bauhaus Studio in via Gibellino 60 l'Associazione Canova propone ai suoi soci “RACCONTI AL VIOLINO”, concerto di Gianluca Scandola, direttore artistico cameristi del Teatro alla Scala di Milano. Prenotazione obbligatoria entro venerdì 24 marzo al 3475780966

Domodossola – Venerdì 24 marzo alle 17 l’illustratrice Elena Ceccato proporrà "A partire da un semino", età consigliata da 3 a 6 anni: alla lettura del libro Pollicina seguirà un laboratorio per consentire ai bambini di sperimentare il piacere di creare qualcosa con le proprie mani e la propria fantasia. Prenotazione fino ad esaurimento posti al numero 0324 242232

Domodossola – Una turista svizzera ha denunciato nei giorni scorsi il furto di un bagaglio. Grazie alla visione dei filmati dei sistemi di videosorveglianza, la Polizia Locale ha individuato l’autrice del furto e l'ha deferita a piede libero all’Autorità Giudiziaria per furto aggravato. La Polizia Locale è riuscita anche a recuperare tutta la refurtiva

L’ASL VCO, non sussistendo i presupposti di legge, non si trova nelle condizioni di poter trattenere in servizio il Dott. Fabrizio Comaita, Pediatra di Libera Scelta nell’ambito unico Ossola, fino al compimento del 72esimo anno di età, come richiesto dallo stesso, pertanto l’ultimo giorno lavorativo del dott.Comaita sarà il 31 marzo 2023

ANAS – Sono ripresi lunedì 20 marzo, dopo la sospensione invernale, i lavori di ripristino delle opere di contenimento del corpo stradale al km 28,500 della statale 337 “della Val Vigezzo” a Re (VCO). Per effetto della compresenza del cantiere di messa in sicurezza dei versanti lungo la statale gli interventi saranno eseguiti su più turni e saranno sempre garantite le fasce orarie di transito con il senso alternato: nei giorni di lunedì, martedì, mercoledì, giovedì e sabato dalle 5 alle 8.30, dalle 12.30 alle 13.30, dalle 17 alle 21 e dalle 23.15 alle 00.15, il venerdì la fascia di transito pomeridiana viene estesa di un’ora, ovvero dalle 17 fino alle ore 22. La domenica il transito è garantito dalle 5 alle 22 e dalle 23.15 alle 00.15. La limitazione sarà in vigore fino al 9 giugno

FAI – Sabato 25 e domenica 26 marzo tornano le Giornate di Primavera dedicate al patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese, con l’apertura eccezionale di oltre 750 luoghi inaccessibili o poco noti. Nell'occasione è possibile sostienere il FAI con l’iscrizione a quota agevolata, con un contributo libero partecipando agli eventi e, fino al 2 aprile, con l’invio di un SMS al 45584. Nel nostro territorio, sarà visitabile la sede Alessi di Omegna, che aprirà gli spazi della fabbrica e l’archivio museale. Info: www.giornatefai.it

Torino - Tradizionale e creativa, la Colomba dello Chef Matteo Sormani, che nasce da ingredienti unici a 1.800 metri di altitudine, per la prima volta sarà protagonista a “Una Mole di Colombe” vetrina di eccellenze artigianali a Torino il 25 e 26 marzo

Verbania Possaccio – Sabato 25 marzo al Kantiere dalle ore 18 Springfest for ALE, concerto con djset e l'esibizione di ben sei band locali. Il tutto per sostenere Ale e raccogliere fondi per la lotta alla Sclerosi Laterale Amiotorfica (SLA).Serata con sottoscrizione all'ingresso. Incasso devoluto all'associazione URSLA di Novara, Onlus dedita alla ricerca sulla SLA

Verbania – Presso Biblioteca Civica “DA CORPO ROTTO A RIVOLUZIONE D’AMORE”, Cammino alchemico di un cuore a pezzi e poi rinato tra immagini, poesia e musica. Inaugurazione della mostra sabato 25 marzo ore 16.30 visitabile da sabato 25 marzo a sabato 8 aprile in orario di apertura della biblioteca. Info: Biblioteca Civica tel. 0323 401510

P.N. Val Grande – “Una notte da gufi - I rapaci notturni del Parco Nazionale Val Grande” presso rifugio CAI Fantoli. Sabato 25 marzo dalle 19 alle 21.30 cena e presentazione di diapositive e filmati, a seguire fino alle 22.30 escursione in notturna (per la quale è necessario munirsi di pila e indossare indumenti adeguati), durante la quale si sperimenteranno alcune tecniche di monitoraggio. Attenzione: per non disturbare le operazioni, si raccomanda di lasciare i cani a casa. Info e prenotazioni: 3405783883

Gravellona Toce – Sabato 25 marzo alle ore 10 presso la Sala del Buon Pastore in Via del Signore n° 1 convegno organizzato da ENDAS e da ENTE PRO LOCO PIEMONTE e con il patrocinio del Comune di Gravellona e della provincia del VCO dal titolo “ASSOCIAZIONI e TERZO SETTORE Regole, opportunità e progetti”. Interventi di Luca Ciurleo (esperto antropologo), Samuel Piana (esperto in marketing territoriale), Eleonora Norbiato (terzo settore e gestione amministrativa) e Moreno Bossone (terzo settore e sicurezza)

Malesco – L'associazione Albero fra Cielo e Terra organizza presso l'Ex Ospedale Trabucchi “Laboratorio di autoproduzione di saponi” 25 marzo alle 15. Info e prenotazioni al 349 31 84 249. Dettagli sul sito www.visitmalesco.it

Verbania – ll "Bottigliolio” va a scuola, l’iniziativa dell'Amministrazione comunale di Verbania per uno smaltimento corretto dell'olio domestico usato in cucina ha ottenuto i primi significativi risultati con oltre 740 litri raccolti

Regione Piemonte – Lavoro RSA. L'Assessore Marrone: “Voucher, scelta sociale solo a residenze che garantiscono standard dignitosi ai lavoratori”

Crevoladossola – Sabato 25 Marzo alle 17 presso l’Ossola Outdoor Center presentazione del Concorso fotografico “fotografiAMO Crevoladossola” organizzato dal Comune di Crevoladossola in collaborazione con il Gruppo Fotografico Ossolano La Cinefoto di Domodossola

Pallanza – Nella serata di martedì 21 marzo una volante della Polizia di Verbania durante il controllo di due soggetti in C.so Europa ha accertato uno scambio di sostanza stupefacente durante il quale l'acquirente ha cercato di disfarsi della droga. Gli Agenti hanno quindi perquisito il domicilio del presunto cedente, cittadino senegalese, dove sono stati ritrovati 160 gr di hashish e 2 gr di cocaina e, a testimonianza della detenzione per spaccio, hanno rinvenuto anche 2500 euro in contanti, un bilancino di precisione e materiale per il confezionamento delle dosi. L'uomo pertanto è stato tratto in arresto in flagranza per il reato di detenzione ai fini di spaccio di sostanza stupefacente, mentre l'acquirente è stato segnalato alla Prefettura

Cannobio – Nel corso di un controllo effettuato nei giorni scorsi in una struttura turistica di Cannobio dove sono in corso lavori di manutenzione straordinaria i Carabinieri del Nucleo Ispettorato del Lavoro di Verbania hanno rilevato delle irregolarità. Due muratori non in regola e violazioni alla normativa di sicurezza in quanto sul ponteggio mancavano misure di protezione da caduta. Il titolare della ditta edile oltre alla denuncia penale dovrà pagare circa 13mila euro di multa

Beura Cardezza – Incidente in via al Toce nel tardo pomeriggio del 22 marzo quando un'auto è uscita dalla carreggiata e ha divelto una cabina di derivazione enel finendo la corsa sul muretto adiacente. Lievi contusioni per il conducente, unica persona a bordo. Sul posto personale sanitario con un'ambulanza proveniente da Domodossola e i Carabinieri di Crevoladossola ai quali spetta il vaglio per le cause del sinistro. E' anche intervenuta una squadra di vigili del fuoco del distaccamento di Domodossola per la messa in sicurezza dell'area in attesa di personale Enel per il ripristino tecnico

Regione Piemonte – In Piemonte cinque stazioni di servizio a idrogeno. Il presidente della Regione, Alberto Cirio, e l'assessore all'ambiente, Matteo Marnati: "Un altro passo avanti per lo sviluppo della Hydrogen valley"

Bruxelles – Annuncio choc dall'europarlamentare della Lega Alessandro Panza. E’ ufficiale: la Commissione Europea ha appena pubblicato il Critical Raw Material Act che introduce il concetto di materie prime strategiche ritenute indispensabili per la sostenibilità della nostra impresa, della nostra industria, a livello europeo. In pratica per la transizione ecologica servono materie prime che in Europa non ci sono e che ci mettono in una condizione di sudditanza, soprattutto nei confronti della Cina. Una dipendenza molto peggiore di quella che abbiamo avuto con la Russia per l’approvvigionamento del gas

Domodossola – Venerdì 24 marzo alle 18 presso Casa don Gianni L'Associazione Alternativa A organizza “Salire in montagna, prendere quota per sfuggire al riscaldamento globale” Conferenza di Luca Mercalli, climatologo, meteorologo, giornalista

Milano – Venerdì 24 marzo presso Allianz Cloud l’imbattuto campione di boxe dei pesi supermedi Ivan Zucco difenderà nel main event della serata il titolo internazionale WBC

ASL VCO – Dal 1 aprile 2023 il Dott. Giorgio Arrigoni, con ambulatori nell’ambito territoriale 1 (Baceno, Craveggia, Crevoladossola, Crodo, Druogno, Formazza, Malesco, Masera, Montecrestese, Premia, Re, Santa Maria Maggiore, Toceno, Trasquera, Varzo, Villette) cesserà l’attività di Medico di Assistenza Primaria

Stresa – La giunta comunale di Stresa ha approvato l’accordo di programma con la Regione Piemonte e la società “Monterosa Spa” per lo studio di fattibilità inerente la realizzazione del nuovo impianto della funivia del Mottarone. In merito esprime soddisfazione Alberto Preioni, Capogruppo Lega Salvini Piemonte

ANAS – Per consentire il completamento dei lavori di sostituzione dell’impianto di illuminazione in galleria ‘Masera’, è prevista la chiusura al transito della statale all’altezza del km 5 nella fascia oraria notturna 21 – 4.30. La limitazione sarà in vigore da lunedì 20 a giovedì 23 marzo e da lunedì 27 a giovedì 30 marzo. Nelle notti di venerdì, sabato e domenica la galleria sarà regolarmente percorribile senza limitazioni. Il progetto di intervento prevede il completo rifacimento dell’impianto di illuminazione con l’installazione di 126 punti luce con tecnologia LED a basso consumo energetico

Verbania – Venerdì 24 marzo alle 12 presso Area F1 primo piano Struttura Operativa Complessa di Pediatria consegna di 100 copie del volume “Illustra tu la storia, Un mondo fatato per sognare” per i bambini e le bambine ricoverati nel Reparto

bottom of page