top of page

RadioEsseEffe InBlu

Notizie, cultura, musica: questi gli ingredienti del nostro menù giornaliero h24. Il nostro punto forte è
l'attenzione al territorio del Verbano Cusio Ossola con l'informazione locale alle ore 9.03-12.03-17.03.
E poi una finestra aperta sull'Italia e sul mondo con il giornale radio Inblu ogni ora dalle 7.00 alle 18.00.

NEWS

"Che la Fede non ti manchi - 
che la Luce non si spenga -
che la Tradizione delle
Buone Opere non si spezzi"

Domodossola – CENTENARIO NASCITA PADRE MICHELANGELO FALCIONI

Eventi presso il Teatro della Cappuccina in via S.Francesco 23:

- Lunedì 18 Settembre ore 21 Conferenza “Miracolo alla Cappuccina” di Maurizio De Paoli, Presidente della Fondazione Comunitaria del VCO.

- Martedì 19 Settembre ore 21 Concerto con Roberto Olzer (pianoforte), Fabrizio Spadea (chitarra), Ester Snider (pianoforte), Enzo Sartori (pianoforte), Salhi Amir (pianoforte), Alessandra Gelfini (pianoforte), Matteo Carigi (violino), Marco Rainelli (flauto). Entrata libera a offerta.

- Mercoledì 20 Settembre ore 21 Conferenza sulla famiglia di Mons. Franco Giulio Brambilla, Vescovo di Novara.

- Giovedì 21 Settembre ore 21 Laura, Ornella e Bani Miserocchi in concerto da “I Domodossola” al “Coro Blu”. Entrata libera a offerta.

- Sabato 23 Settembre ore 21 Piece teatrale “Un guaio irreparabile” autore Paolo Tollini, Compagnia Teatrale Lalò. Entrata libera a offerta

Eventi presso altra location:

- Venerdì 22 settembre presso Casa Letizia di fronte alla Chiesa della Cappuccina ore 19.30 Cena Calabrese organizzata dalla Consulta e dai Volontari della Cappuccina. Menù a 30 euro: Antipasto, Maccheroni al sugo di capra, Carne di capra o puntine di maiale in umido con polpettine + contorno, Dolce, Caffè, Vino, Birra, Acqua. Prenotazioni obbligatorie entro il 19/9 al numero 340 369 5900. La serata sarà allietata dalla cantante Ketty

- Domenica 24 settembre ore 9-17.30 Mostra divulgativa ornitologica presso il Bar La Rivincita a fianco della Chiesa; ore 17.30 Celebrazione Santa Messa nella Chiesa Cappuccina di S.Antonio. A seguire presso la tensostruttura del Bar La Rivincita a fianco della Chiesa Apericena a cura del Comitato di Quartiere accompagnata dalla musica del complesso “Arcobaleno band”

Domodossola – Lunedì 25 settembre alle ore 21 verrà presentato alla Società di Mutuo Soccorso ETS il secondo Corso di Taglio e Cucito che prenderà l'avvio lunedì 02 ottobre. Info: 346 3209380

Verbania – Convocazione del Consiglio Provinciale il 25 settembre alle 9 col seg. ODG: 1) Approvazione Bilancio Consolidato 2022; 2) Cessione N. 4 quote della Società G.A.L. Laghi e Monti VCO ai Comuni di Armeno, Pettenasco, Gignese e Brovello Carpugnino; 3) Alienazione di terreno in Comune di Montescheno frazione Croppo lungo la SP 67A alle Sig.re Zocchetti Stefania e Valeria

Stresa – Convocazione d’urgenza del Consiglio Comunale lunedì 25 settembre alle ore 13.30

Domodossola – Centenario nascita di Padre Michelangelo Falcioni. Domenica 24 settembre ore 9-17.30 Mostra divulgativa ornitologica presso il Bar La Rivincita a fianco della Chiesa. Ore 17.30 Celebrazione Santa Messa nella Chiesa Cappuccina di S.Antonio. A seguire presso la tensostruttura del Bar La Rivincita a fianco della Chiesa Apericena a cura del Comitato di Quartiere con musica e ballo con il complesso “Arcobaleno band”

Masera – Riparte da quest'anno dopo il Covid il pellegrinaggio a piedi al Santuario di Re proposto da Comunione e Liberazione della Diocesi di Novara sui temi ”Chi cerchi?” e “una nube di testimoni”. Ritrovo alle 6.30 del mattino di domenica 24 settembre nella chiesa parrocchiale di Masera, tappa alle 10 presso la chiesa parrocchiale di Santa Maria Maggiore; arrivo al Santuario di Re e celebrazione della Messa alle 12.30. Ai partecipanti sarà chiesto un piccolo contributo di iscrizione: 5 Euro, a copertura dei costi di organizzazione

Vogogna – Presso i giardini del Castello Visconteo (o in caso di pioggia nella Sala Conferenze) il 24 settembre a partire dalle 10.30 RASSEGNA LETTERARIA ROMANZI TRA LE MURA ideata e organizzata dall'Associazione culturale vogognese Il Sogno di Giulietta

Gravellona Toce – Chiesa di San Maurizio in Mille Anni di storia, arte, fede. Domenica 24 settembre alle ore 9.30 si terrà la celebrazione religiosa con la S. Messa celebrata nel piazzale antistante la Chiesa di S. Maurizio. Dalle ore 14.30 alle 17.30, a rievocare luoghi e testimonianze del Medioevo, si terrà la Passeggiata da Castello a Castello guidato dal CAI di Gravellona Toce. Alle 17 presso la chiesetta della Madonna dell’Occhio si terrà un momento musicale medievale con l’arpa e la lira a cura di Caterina Castiglioni e la merenda di una volta offerta dalla Pro Loco di Gravellona Toce

Automobile Club VCO – Ruote nella Storia, tour storico-turistico: domenica 24 settembre l'edizione 2023 partirà alle ore 10 da Vogogna e si concluderà in Valle Vigezzo

Stresa - Presso Palazzo dei Congressi dal 24 settembre al 1° ottobre dalle 10 alle 18 “La mia casa è il tuo museo”. Sono invitate più di venti case-museo europee  ed ognuna avrà lo stand espositivo che la rappresenta. Mostra “Gli amici di Andrea" con le opere degli artisti che avevano conosciuto Andrea Ruffoni. Mostra fotografica “Opere da salvare” con le riproduzioni del lavoro di restauro di affreschi svolto sul territorio da associazioni private di cittadini. Visite guidate (su prenotazione): una sull’Isola alla casa-museo Andrea Ruffoni ed una alla casa-museo Rosmini, residenza del filosofo Antonio Rosmini a Stresa. In concomitanza all’esposizione nei giorni 29 e 30 settembre Convegno sul tema “Dare un futuro al passato” (prenotazione obbligatoria e gratuita). Info e prenotazioni al 340 5942693

Camera di Commercio – Sarà attivo da lunedì 2 ottobre il nuovo strumento di prenotazione che consentirà di fissare direttamente online e in pochi click un appuntamento per il rilascio di firma digitale e SPID presso le sedi della Camera di Commercio Monte Rosa Laghi Alto Piemonte. Collegandosi al sito www.pno.camcom.it sarà possibile scegliere l’ufficio territoriale di riferimento (Baveno, Biella, Novara, Vercelli e Borgosesia), indicando data e ora più favorevoli tra quelle disponibili: una volta ricevuta conferma ci si potrà recare direttamente allo sportello con la documentazione necessaria, senza dover effettuare code

Verbania – Sabato 23 settembre alle ore 17.30 presso la Biblioteca civica “Pietro Ceretti”, SCRITTURAPURA presenterà La faglia. Il romanzo degli ultimi figli della classe operaia di Massimo Miro,già finalista al Premio Calvino 2001 e autore del romanzo noir Suite berlinese, all’Independent Book Tour organizzato da Salone Internazionale del Libro di Torino e da Hangar del Libro

Calasca Castiglione – Dopo il dramma della morte di Piero Bonetti nell'incendio avvenuto nei giorni scorsi in fraz. Boretta e nel quale sono stati feriti il fratello e un nipote, è scattata un vera e propria gara di solidarietà per la famiglia che ha perso tutto e che attualmente è alloggiata presso parenti. Intanto il parroco di Calasca don Fabrizio Cammelli ha messo a disposizione per l'accoglienza la casa parrocchiale della frazione Antrogna. La generosità dei compaesani si è anche concretizzata nella raccolta di indumenti. Adesso ne sono arrivati più che a sufficienza tanto che il sindaco Silvia Tipaldi ha fermato la raccolta specificando che semmai ora serve qualche indumento più pesante in vista della stagione fredda. Continuano le donazioni in denaro che si possono consegnare direttamente in Comune oppure versare sul conto corrente postale comunale avente IBAN IT29I0760103200001049373622 sul quale indicare la causale: Fondo Famiglia Bonetti

Domodossola – Centenario nascita di Padre Michelangelo Falcioni. Presso il Teatro della Cappuccina in via S.Francesco 23 Giovedì 21 Settembre ore 21 Laura, Ornella e Bani Miserocchi in concerto da “I Domodossola” al “Coro Blu”. Entrata libera a offerta

Stresa – Il 21 settembre si è svolta presso il palacongressi di Stresa l'Assemblea generale della Comunità di lavoro Regio Insubrica Stresa guidata dall'Assessore di Regione Piemonte Matteo Marnati

Re – 80° anniversario del sacrificio del Vicebrigadiere, Medaglia d’oro
al valor militare, Salvo D’Acquisto: le Sezioni dell’Associazione Nazionale Carabinieri in congedo del VCO (Verbania, Domodossola, Valle Vigezzo) il 23 settembre ricorderanno il sacrificio del giovane carabiniere con una messa che sarà celebrata alle ore 11 presso il santuario Madonna di Re

Mergozzo – Il 23 e il 24 settembre tra le 15 e le 18 l'Ecomuseo del Granito Antica Latteria Sociale di Mergozzo ospiterà le foto del percorso del marmo di Candoglia da Mergozzo a Milano. Un itinerario fotografico ideato da Giorgio Arcioli e Maria Teresa Tedeschi che parte dalla Cava del Marmo Rosa di Candoglia per arrivare al Duomo di Milano, edificato con questa pregiata pietra che anticamente veniva trasportata in città per via fluviale. Ingresso libero

Domodossola – Centenario nascita di Padre Michelangelo Falcioni. Presso il Teatro della Cappuccina in via S.Francesco 23 Sabato 23 Settembre ore 21 Piece teatrale “Un guaio irreparabile” autore Paolo Tollini, Compagnia Teatrale Lalò. Entrata libera a offerta

Re – 80° anniversario del sacrificio del Vicebrigadiere, Medaglia d’oro

al valor militare, Salvo D’Acquisto: le Sezioni dell’Associazione Nazionale Carabinieri in congedo del VCO (Verbania, Domodossola, Valle Vigezzo) il 23 settembre ricorderanno il sacrificio del giovane carabiniere con una messa che sarà celebrata alle ore 11 presso il santuario Madonna di Re

Domodossola – Sabato 23 settembre alle ore 21 a cura del Circolo letterario "L'Obelisco" della Società di Mutuo Soccorso di Domodossola ETS si terrà presso lo Spazio Contemporaneo in Via Teatro 1, la presentazione del libro "Nessuno più canta per strada" di Toni Capuozzo

Domodossola – SABATO 23 SETTEMBRE ore 10.30 “Autunno di Vivaldi” diffuso da RADIO S.FRANCESCO; Benvenuto Autunno in collaborazione con BICINCITTÀ ore 16.30 Ritrovo in Largo Madonna della Neve, ore 17 Partenza giro città accompagnato dalle note dell’Autunno di Vivaldi, ore 17.30 in Piazza Mercato “Il lupo delle crêpes” racconto “goloso” per grandi e piccini; ore 17.45 Merenda “le crêpes del lupo” presso il bar “Officine Domesi”

Domodossola – Il CISS Ossola, in collaborazione con l’A.S.D. Kodokan e l’A.S.D. Judo Club Domo, invita la cittadinanza tutta, in particolare ragazzi/e in età adolescenziale, all’Open Day di Arti Marziali in programma il 23 settembre dalle ore 17 alle ore 18.30 presso piazza Rovereto a Domodossola

Santa Maria Maggiore – Sabato 23 settembre alle 17 la Fondazione Rossetti Valentini propone una visita guidata speciale alla mostra “Enrico Cavalli - Tra la Francia di Monticelli e la Val Vigezzo di Fornara e Ciolina” con le curatrici Lorella Giudici ed Elisabetta Staudacher. Info: www.fondazionerossettivalentini.it

Gravellona Toce – Chiesa di San Maurizio in Mille Anni di storia, arte, fede. Sabato 23 settembre dalle 14 alle 18 si terrà un pomeriggio di Medioevo in gioco, interamente dedicato all’esplorazione di quest’epoca attraverso attività ludiche e creative a cura della Compagnia del Basilisco e dell’Associazione EleMenti Creative presso l’area a prato presso la chiesetta della Madonna dell’Occhio (via XX Settembre)

Baveno – Sabato 23 settembre presso la Biblioteca Civica si terrà una giornata per conoscere e sperimentare la pittura ad inchiostro della tradizione giapponese con il maestro Shozo Koike. Per info: info@bibliotechevco.it – 0323 925120. Per prenotazioni: yamato.casale@gmail.com

Verbania – Sabato 23 settembre festa allo Skate Park con musica, break dance, dj set, esibizioni rap, battaglia di freestyle. Si inaugura il primo muro libero per la street art. Lo skate park sarà intitolato alle ore 15 a Tommaso Ramenghi

Enaip Piemonte – Studenti Enaip in un progetto per salvare storie di luoghi e di persone Nasce “Turismo attivo intergenerazionale” per realizzare percorsi turistico letterari ad Arona e Domodossola. Info: www.enaip.piemonte.it

Val Formazza – Nei giorni scorsi si è chiuso il bando di gara finalizzato alla ricerca dei gestori degli impianti di risalita di Valdo e Sagersboden. L'unica offerta è stata quella della Società Vigezzo & Friends. Si attende ancora l'annuncio ufficiale di assegnazione, ma prima andranno fatte alcune valutazioni tecniche

Baveno – Da venerdì 22 a domenica 24 settembre in Piazza Matteotti e Alighieri Chocomoments, la grande festa del cioccolato artigianale, con degustazioni, workshop, laboratori, cooking show e mostra mercato con stand. Info: www.chocomoments.it

ASL VCO – Dal 26 settembre al 2 ottobre Open Week sulle Malattie Cardiovascolari: 26 settembre dalle ore 8.30 alle ore 12 a Verbania presso Ospedale Castelli Ambulatorio di Cardiologia, Area F3 pianterreno; 27 settembre dalle ore 8.30 alle ore 12 a Domodossola presso Ospedale San Biagio Ambulatorio di Cardiologia Palazzina C, pianterreno. Prenotazioni al numero 0324-491437 attivo da lunedì a venerdì dalle ore 9 alle ore 12 e dalle ore 14 alle ore 15.30

Domodossola – C'è tempo fino al prossimo 15 ottobre per presentare istanza per i contributi comunali a favore di soggetti pubblici e/o organismi privati senza scopo di lucro per iniziative e manifestazioni in ambito culturale, turistico, sportivo, ricreativo, ambientale, educativo, di solidarietà sociale, di promozione e di sviluppo dell'economia locale da svolgersi nel 1° semestre 2024 (per le iniziative relative al secondo semestre del prossimo anno si potrà proporre istanza entro il 15 marzo 2024). Info: www.comune.domodossola.vb.it

bottom of page